Arturo Piana


Arturo Piana

l’artista

Arturo Piana, bolognese di nascita e vocazione, innamorato di un amore viscerale per la propria città, ha un passato da grafico pubblicitario e designer industriale. Professione che abbandona quando capisce che la necessità di disegnare, plasmare e creare manualmente le sue creazioni è più forte dell’ausilio del computer.

Arturo Piana VIVO Taste Lab

Così, da quasi vent’anni, diventa titolare di un’impresa di restauri e manutenzioni edili.

E’ da sempre appassionato di storia locale e cultore di materiali tradizionali bolognesi da costruzione, argomento su cui ha tenuto varie conferenze anche nell’ambito della “Festa Internazionale della Storia”.

 

le opere

Iniziò casualmente a ricercare scorci di strade della sua città, riproducendoli in scala ridotta, sempre utilizzando materiali autentici. Ma dopo pochi esemplari realizzati preferì ricreare particolari di muri in dimensioni originali. Dapprima ha riprodotto scorci di muri esterni ed in seguito anche interni di abitazioni.

Grazie alla sua attività, ha facilità nel reperire vecchi materiali derivanti da demolizioni, integrandoli con oggetti ricercati nei mercatini di Bologna.

Il suo intento è creare la suggestione di pareti invecchiate dal tempo, particolari normalmente sotto gli occhi di tutti ma che spesso passano inosservati. Vuol dare risalto e dignità a dettagli umilissimi di murature, soffermandosi su inquadrature note ma generalmente non percepite come degne di attenzione.

Si tratta di scorci che chiunque, a Bologna, ha visto, magari in vicoli nascosti del centro, in case diroccate di campagna, nella vecchia casa della nonna, in paesini semiabbandonati, senza che la mente si sia mai soffermata ad ammirarli.

Particolari probabilmente senza alcun intrinseco valore estetico, ma che sono in grado di evocare suggestioni e ricordi spesso legati alla fanciullezza, in una sorta di ritorno ai vissuti d’infanzia.

 

Quanti ricordano il vecchio bagno della nonna, in cui si veniva avvolti dall’intenso odore del sapone di Marsiglia?

Ecco il senso è tutto lì.

All images are under copyright © VIVO RistorArte